STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014
Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
Viterbo, capoluogo di provincia del Lazio, è una cittadina che conta poco più di 60.000 abitanti. Situata nella zona della Tuscia, cioè l’Alto Lazio, Viterbo sorge a 326 m.s.l.m., al centro di una fitta rete di vie di comunicazione.
Data la sua posizione strategica, la città è stata da sempre perno vitale dell’economia della zona, fin dalla sua fondazione, avvenuta in epoca etrusca. Dopo essere stata per moltissimo tempo contesa tra Impero e Papato, divenne un libero comune e fu sede di importanti avvenimenti storici. Tornata definitivamente sotto il dominio della Chiesa, Viterbo visse un lungo periodo di prosperità, dovuta anche al fatto di essere divenuta città papale, dove si svolgevano i conclavi e dove i pontefici vivevano. Oggi Viterbo vive soprattutto di turismo, in quanto la cittadina è ricca di monumenti e di edifici storici. Santa Rosa, festeggiata il 4 settembre di ogni anno, è la santa patrona di Viterbo.
Passeggiare nel centro storico di Viterbo equivale a fare un viaggio indietro nel tempo, in quanto la cittadina è ricca di monumenti ed edifici storici, la maggior parte riferibili all’età medievale. Tra le cose più importanti da vedere a Viterbo ricordiamo: il Palazzo Comunale, edificato nel XV secolo per volere di Papa Sisto IV della Rovere, è caratterizzato da un ampio porticato e da una fabbrica seicentesca che raddoppiò la volumetria dell’edificio; il Palazzo del Podestà, un grazioso edificio duecentesco che, nonostante i numerosi interventi di restauro conserva ancora oggi il fascino dell’antico; Palazzo Farnese, una delle costruzioni più imponenti di tutto il centro storico di Viterbo, che fu edificato nel XV secolo e che ha ospitato nelle sue sale affrescate importanti personaggi che hanno segnato la storia; la centralissima Piazza San Lorenzo, cuore pulsante della città medievale e centro del potere ecclesiastico della città, con il complesso del Duomo, della Loggia e del Palazzo dei Papi; il Duomo di San Lorenzo, edificato nel XII secolo in stile romanico sul luogo in cui si pensa si trovasse un tempio dedicato ad Ercole, che conserva al suo interno pregevoli opere d’arte dei maggiori artisti dei secoli XV-XVIII; il Palazzo dei Papi, un bellissimo edificio dalle fogge gotiche eretto nel XIII secolo per ospitare i Papi durante i loro assidui soggiorni a Viterbo; la Loggia dei Papi, aggiunta nel XV secolo al Palazzo dei Papi, è caratterizzata da sette arcate sorrette da sottili colonnine che rendono l’insieme armonico e leggero e rappresenta una delle cartoline della città e uno dei punto più panoramici di tutta Viterbo; il Museo Civico, allestito nei locali dell’ex convento di santa Maria della Verità, che ospita numerose testimonianze del passato di Viterbo, dalle origini fino all’età moderna; il Santuario di Santa Rosa, rifacimento ottocentesco di un precedente edificio religioso eretto per conservare la sacra reliquia del corpo della santa (visibile all’interno della chiesa), che è la tappa finale della caratteristica Processione di Santa Rosa, che si svolge ogni anno il 3 settembre, in cui 90 facchini trasportano a spalla per le vie di Viterbo la Macchina di santa Rosa, un monumentale campanile posticcio alto oltre 30 m.; la Rocca, un complesso di edifici che fu eretto a partire dal XIV secolo e che ha subito numerosi interventi nei secoli successivi e che oggi ospita il Museo Nazionale Etrusco, ricco di reperti rinvenuti nelle terre del viterbese.
Tramite Strada Provinciale 39/SP39 - distanza di km 18,3 - tempo in auto 25 min.