CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Sutri
Storia e Turismo:

La cittadina si dispone lungo la consolare Cassia, su uno sperone inespugnabile tra le pendici vulcaniche dei Cimini e Sabatini. Si presume che la cittadina fondata un paio di secoli prima di Roma, come asserisce Livio, mostra tratti di mura megalitiche nei pressi dell’abitato cui si aggiungono avanzi di mura poderose innalzate per fronteggiare la minaccia di Roma.

Le battaglie che si infiammarono nel 390 a.C. videro il decisivo apporto di Furio Camillo che conquistò la città con gran facilità tanto da consacrare alla storia il detto “ ire Sutrium”, per indicare un’impresa presto fatta. L’anfiteatro di Sutri di forma ellittica, scavato completamente nel tufo, risale al VI –V sec.a.C., l’anfiteatro venne riportato alla luce nel 1839 dal marchese Savorelli, nei ventuno gradini potevano prendere posto circa tremila persone.

Cose da vedere:

l'Anfiteatro, (risalente per alcuni all'età augustea, per altri molto più antico, di età etrusca), scavato completamente nel tufo, con l'asse maggiore di ben 50 m, e tutt'oggi assai ben conservato, e la chiesetta rupestre della Madonna del Parto, un saccello cristiano sorto su di un Mitreo romano che a sua volta era stato impostato su di un sepolcreto etrusco. La necropoli lungo il costone tufaceo di Poggio Savorelli . Il più piccolo parco della Tuscia è, forse, il più bello: si tratta del Parco di Sutri, che si trova proprio adiacente il centro storico (che è bellissimo soprattutto di notte) e lungo la via Cassia. E' grande circa 7 ettari e comprende il parco circostante Villa Savorelli (secolo XVIII).

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:

Tramite Strada Provinciale 83/SP83 - distanza di km 14 , tempo in auto 19 min.