CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Sale da respirare

La principale caratteristica su cui si basa la terapia nelle grotte di sale è la presenza di ioni negativi, che in un metro cubo di aria di città non superano le duecento particelle, mentre negli ambienti con aria ionizzata arrivano a mille.

Il sale Himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.

Il sale rosa sull'Himalaya è conosciuto anche come "oro bianco". Si tratta infatti di una risorsa davvero preziosa. È ricchissimo di sali minerali, che invece sono del tutto assenti nel sale da cucina. Ne contiene più di 80, tra i quali troviamo soprattutto il ferro. Il caratteristico colore rosa è dovuto sia all'elevata presenza di tale minerale, sia al fatto che questa speciale varietà di sale non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante.

Gli ioni di sale agiscono principalmente sulla respirazione, migliorando lo stato delle mucose, dei bronchi e in generale delle vie respiratorie. Per questo motivo le sedute nelle grotte di sale vengono consigliate principalmente per curare malattie a carico dell’apparato respiratorio come asma, catarro, sinusite e polmoniti.

Oltre a queste affezioni, però, le grotte saline possono essere frequentate anche da chi ha malattie dermatologiche come psoriasi o irritazioni di varia origine, problemi di circolazione, ipertensione, malattie reumatiche, disfunzioni metaboliche, ulcere e altre patologie dell’apparato gastrointestinale, allergie (con eccezione di quella allo iodio) e stress, in particolare quelli causati da affaticamento emotivo; per questo motivo molte strutture presentano, oltre all’ambiente tipico di salgemma, anche ulteriori impianti per effettuare cromoterapia e musicoterapia, all’interno della stessa grotta.

La terapia nelle grotte di sale non ha controindicazioni, è sconsigliata solo in caso di allergia allo iodio, ipertiroidismo, ipotensione e malattie tumorali.