CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Storia e Turismo


Il comune di Nepi è situato nella regione Lazio in provincia di Roma. E' posto su un alto promontorio tufaceo a circa 230 mt., è attraversato da due torrenti, il Puzzolo e il Falisco. Le origini del paese sono molto antiche riconducibili all'epoca preistorica.


Secondo la leggenda il nome deriva da "Nepa" che in Etrusco signica "acqua"; in questa zona infatti sgorgano ancora ottime acque minerali. Nell'antichità numerose civiltà dominarono la zona: tra le più note ricordiamo i Falisci e gli Etruschi che lasciarono nella città importanti opere architettoniche. Dopo gli Etruschi arrivarono i Romani, che con Furio Camillo istituirono una colonia. Successivamente anche i barbari e i saraceni invasero Nepi, che solo nel 1131 divenne un libero comune. Numerose famiglie nobili vissero a Nepi: le più importanti per la città furono i Borgia e i Farnese, che nel XVI sec. si occuparono di ingrandire la Rocca dei Borgia. Nepi oltre a produrre ottime acque minerali, è famosa anche per la produzione di carni bovine. Il 24 agosto Nepi festeggia i Santi Tolomeo e Romano, patroni della città.


Cose da vedere:


Nepi offre ai suoi visitatori molte emergenze archeologiche dal grande valore storico artistico. Si può iniziare a visitare la città dalla Cattedrale, che sorge su una preesistente costruzione di epoca romana, un tempio che era posto nel punto più alto della città raggiunto dalla via consolare Amerina. L'interno è a cinque navate e contiene numerose opere tra cui un sarcofago, untrittico di Giulio Romano e un San Girolamo attribuito ad A. Mantegna. Si prosegue la visita al Palazzo Comunale, fatto costruire dai Farnese, con una torre con orologio al centro. Nel Palazzo c'è il Museo Civico che conserva reperti archeologici di epoca falisca, etrusca e romana. Uno dei onumenti più importanti di Nepi è la Rocca dei Borgia, progettata da A. da Sangallo il Vecchio, venne costruita su una struttura di epoca etrusca, ha possenti mura che cingono il centro abitato. Altri monumenti importanti sono: la Chiesa di S. Tolomeo, la Chiesa di S. Biagio, l' Acquedotto del '700 e le Terme di Gracchi.


Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:


Tramite Strada Provinciale 1/SP1- distanza di km 19  -  tempo in auto 24 min.