STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014
Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
Uno dei procedimenti termici più conosciuti e antichi è la sauna finlandese. Si tratta di una cabina di legno, solitamente abete o pioppo con panche su cui rilassarsi e godere dei benefici del bagno di calore secco.
All’interno della sauna c’è sempre una stufa su cui sono poste delle pietre laviche che hanno la funzione di incamerare calore e ridistribuirlo all’interno dell’ambiente. Ogni tanto sulle pietre può essere gettata dell’acqua, magari arricchita da essenza balsamiche, che evaporando all’istante fa sì che la temperatura della cabina aumenti di qualche grado. I tempi della sauna sono lenti, ecco perché al suo interno si trova una clessidra; chi entra nella sauna deve potersi rilassare in tranquillità, senza dover controllare il passare dei minuti e dei secondi, la clessidra serve giusto a segnalare la scadenza del tempo. I massimi benefici si ottengono facendo due passaggi, intervallati da una doccia e una pausa rilassante. La temperatura della sauna si aggira sugli 80° C.
Le prime volte è meglio non superare i 10 minuti di permanenza all’interno della cabina, evitare di versare acqua sulle pietre e quando ci si alza è bene farlo molto lentamente. Una volta usciti è necessario fare una doccia fresca per normalizzare la temperatura corporea e riattivare la circolazione, e avvolti in un telo o meglio nell’accappatoio ci si concede un momento di relax, meglio se sdraiati, per circa quindici minuti. Con la pelle completamente asciutta si torna nella sauna per il secondo passaggio, ripetendo gli stessi accorgimenti della prima volta. Durante il relax, o in genere dopo la sauna, è molto importante bere, acqua, tisane o succhi di frutta, necessari per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi. La sauna contribuisce a migliorare ricambio e metabolismo.
I benefici sono innumerevoli: la pelle diventa più elastica e luminosa, il calore favorisce il rilassamento e aiuta il sonno notturno, migliora la circolazione sanguigna e linfatica e aumenta la resistenza agli agenti atmosferici come caldo e freddo, vento e smog.
Non ci sono particolari controindicazioni, ma è sconsigliata a chi soffre di ipertensione, affezioni polmonari o cardiache.