STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014
Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
La vocazione naturalistica del territorio del S.E.C., la presenza della Riserva Naturale del Lago di Vico e della Comunità Montana dei Cimini offrono la possibilità di percorrere, immersi nella natura, moltissimi sentieri, di difficoltà varia, sia a piedi che in mountain bike.
Grazie al riconoscimento a Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) del monte Cimino e di Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) del Lago di Vico e dei monti Fogliano e Venere, all'interno del territorio una rigogliosa flora offre rifugio e cibo a migliaia di esemplari animali di numerosissime specie.
Inoltre, per poter ricevere maggiori informazioni sulle meraviglie naturalistiche che questo territorio offre, sono presenti alcune strutture, aperte al pubblico, dedicate allo studio e alla conservazione del patrimonio floristico e faunistico. Infatti, all'interno del territorio della riserva Naturale del Lago di Vico troviamo: il LabTer, che ha come finalità la promozione e valorizzazione naturalistico-culturale e l'educazione ambientale e civica, svolgendo servizi di formazione rivolti alle scuole, alle comunità locali ed a tutti i turisti; il Centro Recupero Rapaci che si occupa della cura e del recupero di rapaci feriti e della salvaguardia di rapaci in via di estinzione.
L'Apiario Didattico si occupa di promozione e sviluppo dell'apicultura nel territorio come attività produttiva eco compatibile, mediante giornate dimostrative, seminari ed incontri tecnici destinati agli apicoltori. Inoltre organizza giornate con le scolaresche per far conoscere il mondo delle api, il loro prodotti ed il prezioso contributo di questo insetto per l'agricoltura e l'ambiente anche ai più piccoli; al suo interno è presente anche un orto botanico con piante mellifere.
Infine, per tutti gli amanti del Bird-watching, all'interno del territorio della Riserva Naturale del Lago di Vico sono presenti alcuni punti strategici per poter osservare le numerose specie di volatili che vivono nella zona. Tra le altre specie lo svasso maggiore, simbolo della Riserva, gli aironi, la garzetta, il tarabusino, il porciglione, la sgarza ciuffetto, lo svasso piccolo e gli storni che a migliaia passano le notti invernali sui salici della ripa e sui canneti.