CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Storia e Turismo

Grotte di Castro è un tipico centro di origine etrusca situato non lontano dal lago di Bolsena su una rupe dei monti Volsini. La sua fondazione risale all’Alto Medioevo quando gli abitanti di Civita scampati alla distruzione della città si rifugiarono sulla roccia tufacea dove poi fu costruita Grotte. Oggi la cittadina si distingue per la sua salubrità, la bellezza del paesaggio, il bel borgo e le famose patate della zona che sono alla base di numerosi piatti tipici locali.

Grotte di Castro vanta poi numerosi resti etruschi e un centro storico che si fregia di palazzi e chiese lasciati da un passato che ha visto momenti di grande fasto. Il comune di Grotte di Castro sorge là dove un tempo si estendeva Tiro, antica città della quale non rimane traccia, ma che fu un centro etrusco molto importante per le sue attività e il grado di civilizzazione che la contraddistingueva. Al tempo delle persecuzioni contro i cristiani il sottosuolo divenne un intreccio di catacombe, le "grotte" che danno il nome alla città. Dopo la dominazione romana Tiro venne presa dai longobardi, ma gli abitanti sopravvissuti alla calata barbara costruirono un nuovo centro che chiamarono Castello delle Grotte. Nel 1100 Matilde di Canossa donò la cittadina al Papato al quale venne contesa ben presto da Orvieto, ma fondamentalmente fu quasi sempre la Chiesa a dominare la scena politica di Grotte tranne che nell'interegno dei Farnese che accorparono la cittadina al Ducato di Castro.

 

Cose da vedere

Il modo migliore per visitare il patrimonio naturalistico di Grotte di Castro è sicuramente a cavallo seguendo uno dei percorsi che toccano i luoghi più suggestivi e ricchi anche dal punto di vista storico della zona, per esempio partendo da Santa Cristina. Tra le bellezze del luogo ci sono le necropoli etrusche oltre alle numerose mete raggiungibili discostandosi appena dalla città. Nel centro si trova invece la Collegiata di San Giovanni Battista o Basilica di Santa Maria SS del Suffragio, una delle più belle chiese dell'alto Lazio. Tra Lazio, Umbria e Toscana vicino a Grotte di Castro si trova Santa Cristina, splendida località che si distingue per l'antico castello del XVII secolo costruito su uno sperone tufaceo tra i boschi. Santa Cristina costituisce un punto di partenza ideale per itinerari artistici e naturalistici oltre che escursioni a cavallo nei dintorni del castello. Affascinanti e suggestive sono le escursioni a cavallo organizzate lungo percorsi di una bellezza selvaggia e incontaminata attraverso i paesaggi dell’Alta Tuscia. Il turismo equestre è sicuramente un modo di esplorare la zona circonvicina a Grotte di Castro particolarmente avventuroso, ottimale per chi sappia andare a cavallo. Tra i percorsi possibili c’è quello che va dal castello di Santa Cristina alle colline della Maremma, al confine tra Lazio e Toscana. Imboccando una strada sterrata tra due file di colline coperte di boschi e poi una sterrata si arriva alla selva di Onano quindi all’altopiano di Latera. Al ritorno si scende fino ad arrivare ad un luogo da cui si gode una bellissima visuale sul lago di Bolsena, per poi tornare al castello passando dalla vecchia strada dei briganti. Altra meta delle peregrinazioni può essere la chiesa medioevale di S. Maria delle Colonne o il lago di Mezzano.

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa

Tramite SP8 - distanza di km 64,2  -  tempo in auto 1h e 15 min.