CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Cerveteri
Storia e Turismo

La città di Cerveteri, chiamata Ceravetus, è stata una delle più importanti città dell’Etruria e affonda le sue radici nell'età del Bronzo Finale IX – VII sec. a.C. . L’attuale abitato occupa una piccola parte del pianoro tufaceo, difeso dai corsi d’acqua del fosso Manganello e della Mola, dove sorgeva il villaggio greco della Agylla su cui venne inizialmente fondata la città Etrusca di Ceisra, e poi quella Romana di Caere.

Il grande patrimonio archeologico, rappresentato dalla Necropoli della Banditaccia e da Monte Abatone, testimonia di un fervore cittadino estremamente raffinato e dinamico. Se le aree funerarie sono così grandiose, per estensione e qualità di reperti, immaginate cosa potesse essere la configurazione della "città dei vivi".

Le necropoli del periodo più antico con le tombe a pozzetto si trovano in località Sorbo e Cava della Pozzolana. In passato particolarmente attiva era l’arte della coroplastica ( manufatti di argilla) come dimostra lo stupendo sarcofago degli sposi ritrovato a Cerveteri e oggi custodito a Roma nel Museo Nazionale di Villa Giulia. Il genio creativo dell’uomo è rappresentato dalla necropoli della Banditaccia, si estende su di un’area di 45 ettari, ma vistabili solo 12 limitata all’area detta “ zona del recinto con circa duemila tombe.

 

Cose da vedere:

Il territorio comunale è di straordinario valore archeologico grazie alla presenza delle numerose necropoli etrusche ricche di tombe, sarcofagi, capitelli e testimonianze storico antropologiche. Da non perdere è il Museo Nazionale Cerite che ospita e ripercorre quella che è stata l'evoluzione della storia etrusca della regione. E' un museo in cui l'identità storica etrusca dell'area riemerge in tutto il suo splendore. Fra le numerose necropoli di rilievo ricordiamo quella più celebre: la Necropoli della Banditaccia. Interessante da visitare è il Castello di età medievale; la chiesa di S. Maria e il rinascimentale palazzo Ruspoli e infine la Rocca.

Cose da acquistare:

Riproduzioni di oggetti Etruschi, Vini.

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:

Tramite SS493 e SP 4/a - distanza di km 52,3 , tempo in auto 60