CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Bomarzo
Storia e Turismo

Il piccolo borgo sorge su di un crinale tufaceo, a 263 s.l.m., raccolto attorno al palazzo Orsini, ricostruito agli inizi del Cinquecento su progetto di Baldassarre Peruzzi, da Corrado Orsini e dal figlio Pier Francesco, detto Vicino.

Lo sperone su cui poggia il centro storico,strapiomba poi sull'avvallamento che si conclude con il "parco dei Mostri". Il palazzo ed il complesso dei corpi di fabbrica fu edificato a partire dal '500, riutilizzando in parte i resti di un antico maniero, probabilmente databile 1100, e ben si notano i segni dei successivi interventi: è costituito da due corpi legati insieme da una serie di vaste terrazze, sulle quali si trovano suggestive istemazioni scenografiche.

Cose da vedere:

All'interno di Palazzo Orsini, oggi sede comunale, nella sala del Consiglio troviamo una volta mirabilmente affrescata dal pittore barocco Lorenzo Berrettini da Cortona, (1660-1662), raffigurante Il Trionfo della pace sulla guerra. Dalle terrazze e dalle finestre si spazia con lo sguardo su di un panorama di rara bellezza e sul sottostante "Sacro Bosco". In un magazzino di palazzo Orsini troviamo inoltre il museo delle sculture che accoglie più di 100 sculture iperspaziali di Attilio Pierelli, realizzate dal 1960 sino ad oggi, fra cui: l'Ipercubo, la Superficie a cuspide, Il "Sacro Bosco", meglio conosciuto come "parco dei Mostri", dista 1km dall'abitato ed è situato nel pendio sottostante il castello, in un ampio parco dai confini irregolari. L'autore di questa inconsueta creazione, fatta di un originale insieme di statue, giardini, edifici e sculture, realizzata nella seconda metà del Cinquecento (1552-1580), fu Pier Francesco Orsini, letterato, condottiero ed eclettico personaggio del Rinascimento italiano.

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:

Tramite Strada Provinciale 1/SP1 - distanza di km 32,2 -  tempo in auto 41 min.