STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014
Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
La storia di questo centro, nel versante meridionale della Tuscia Viterbese, viene da lontano, probabilmente dal VIII sec.a.C., quando si riunirono in un unico pagus i villaggi dei dintorni, già attivi nell’età del ferro. Il periodo di maggior espansione risale agli Etruschi che fecero di Blera una delle più importanti città dell’Etruria meridionale.
Anticamente veniva chiamata Phlera, nel periodo romano e nell'alto Medioevo divenne Blera che è poi il nome attuale dal 1952. Il paese si trova in una delle zone più aspre dell'Etruria meridionale, un autentico far west caratterizzato da macchie, colline, vallate adibite al pascolo dove fare lunghe galoppate durante le quali non è improbabile imbattersi in antichi sepolcreti rupestri etruschi dal colore dorato del tufo. La cittadina si presenta come un paese-fortezza tra i due torrenti Biedano e Rio Canale che si incrociano sotto al ponte etrusco - romano, sopravvissuto a duemila anni di storia, che si staglia contro il paesaggio.
Stupisce l’assetto delle vaste necropoli che circondano l’attuale centro abitato. Geoge Dennis, un viaggiatore Inglese del Grand Tour, si meraviglio, nell’Ottocento, dell’ordine “urbanistico” con cui le tombe erano ben allineate nel masso roccioso. La più spettacolare è la tomba della Sfinge ( ritrovata nel 1932 con i resti di una sfinge) formata da due camere: quattro letti nella prima e tre nella seconda.
il Museo del cavallo, sezione all'interno del Museo Civico intitolato a Gustavo VI Adolfo di Svezia. Sicuramente il centro storico di Brera è molto suggestivo con i suoi portali, le finestre, gli stemmi, le murature e i particolari architettonici di ogni epoca che danno l'idea della continuità della vita cittadina nel corso dei secoli. Da vedere la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria Assunta in Cielo e a San Vivenzio.Imperdibili sono le due necropoli di Pian del Vescovo e de "La Casetta-il Terrone" liberamente accessibili.
Olio extravergine di oliva, formaggi di pecora.
Tramite SR2 e Strada Provinciale 41/SP41distanza di km 20,7 , tempo in auto 27 min.