CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Storia e Turismo

Barbarano Romano: dove la natura incontra secoli di storia in un'oasi protetta, il Parco Regionale Marturanum. Visitando il Parco si passa dalle necropoli etrusche, al borgo medievale arroccato su una rupe di roccia vulcanica, e ci si immerge nella natura fino alle Gole del Biedano.

Il Parco è diviso in tre zone di interesse storico e naturalistico: le forre con all'interno la Necropoli rupestre di San Giuliano, l'area del prato pascolo del Quarto e il Centro storico di Barbarano, con i suoi palazzi, fra cui il Palazzo Comunale, e le Chiese.

Le necropoli rinvenute nei dintorni testimoniano della sua importanza che venne meno a partire dal V sec. a.C.; notevoli la tomba Costa, con soffitto riccamente scolpito, la tomba Cima, la tomba Rosi, la tomba del Cervo e l’imponente tomba della Regina. Affascina in ogni caso, il labirinto di sentieri tra una vegetazione selvaggia e inauditi silenzi. L’ufficio del Parco è il punto di riferimento per escursioni, visite guidate ( alcune in notturna nelle serate estive) e altre attività.

Cose da vedere:

 Al centro di Barbarano Romano, il Museo Civico Archeologico, che conserva reperti ritrovati nelle necropoli della zona. Tra questi sono di notevole valore i biconici villanoviani e gli oggetti di corredo. Barbarano Romano è circondato da pareti di rocce scoscese, con crepe naturali. I più avventurosi possono cimentarsi in arrampicate e free climbing... è faticoso, ma giunti in cima il panorama premia gli sforzi. Sempre per chi ha voglia di avventura, allontanandosi da Barbarano, sulla strada che collega il paese a Blera, si incontrano le Gole del Biedano con le grotte scavate nel tufo e i ruderi etruschi.... Il percorso è reso tortuoso dai guadi del fiume e dai sentieri scoscesi, ma offre lo spettacolo della natura incontaminata e dei segni lasciati dalla storia tra resti etruschi e ponti romani.

Cose da acquistare:

Oggetti di artigianato artistico, formaggi di pecora.

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:

Tramite Strada Provinciale 87/SP87 e Strada Statale 493/SS493 distanza di km 15,4 , tempo in auto 19 min.