CHECK IN ONLINE
 

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. PER TARIFFE E DISPONIBILITA' SI PREGA DI CHIAMARE AL 0761 612014

Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.

Storia e Turismo:

Ha origini romane, come ricordano i ruderi delle antiche ville, sparsi nell'immediato circondario. Fu feudo degli Anguillara e poi in seguito degli Orsini. Bella cittadina, luogo di villeggiatura estiva, (come era sin da epoche antiche), e di notevole attrazione turistica, si presenta su speroni di roccia a strapiombo sul lago e presenta l'antico nucleo storico tutto racchiuso entro le mura. La porta d'accesso, del XVI sec., è posta fra due torri ed è l'unico ingresso principale al borgo.

Appena oltrepassata si ha una bella terrazza panoramica sul lago arricchita da una pregevole fontana decorata con delle "anguille". Più avanti si scorge anche il Palazzo Baronale. Nei dintorni del paese si trovano le Mura di S. Stefano, rovine di un convento costruito nell'VIII sec., su di una preesistente antica villa romana del I sec.

Cose da vedere:

Oltre al centro storico con le caratteristiche case, le ripide stradine che s'inerpicano su verso i notevoli punti panoramici, tre sono gli edifici che meritano una visita: il cinquecentesco Palazzo Baronale, con affreschi coevi, la Collegiata dell'Assunta del '700, a cui si accede tramite un'erta cordonata e il bel Castello Orsini, che data XV sec. Museo Nazionale. La Necropoli Etrusca – Etruscopolis in una antica cava. La Chiesa Romanica di Santa Maria in Castello risalente al XII secolo.

 

Come raggiungere dal Relais Sans Soucis & Spa:

 

Tramite Strada Provinciale 1/SP1 - distanza di km 36,8  -  tempo in auto 42 min.